05.09.2025 • 7 min. tempo di lettura
Contenuto di questo articolo
Chi pensa alla propria sicurezza finanziaria in età avanzata oggi si pone spesso la domanda: ha senso acquistare un immobile come previdenza? Soprattutto in un contesto di aumento dei costi degli affitti e di incertezza dei mercati azionari, l'oro concreto sembra attraente per molti. Ma cosa bisogna considerare se si vuole che un immobile diventi una base stabile per la pianificazione della pensione? Vi forniamo una panoramica approfondita delle opportunità, dei rischi e delle questioni di finanziamento.
Perché l'immobile è spesso interessante come previdenza
L'immobile offre due vantaggi fondamentali rispetto ad altre forme di investimento: l'esenzione dall'affitto in età avanzata e un rendimento generalmente stabile. Se si acquista in anticipo, si può ammortizzare l'immobile al momento del pensionamento e quindi risparmiare sui costi di affitto: un vantaggio finanziario notevole. Molti investitori apprezzano l'immobile perché offre un elevato grado di stabilità e sicurezza rispetto ad altre forme di investimento.
I vantaggi in sintesi
- Risparmio sull'affitto: soprattutto nel caso di immobili di proprietà, i costi di affitto vengono completamente azzerati in età avanzata. A lungo termine, il potenziale di risparmio può essere considerevole.
- Valore stabile: i prezzi degli immobili in regioni selezionate, soprattutto nelle metropoli, mostrano spesso una tendenza stabile o in leggero aumento nel lungo periodo.
- Flessibilità d'uso: gli immobili possono essere venduti o affittati a seconda delle necessità per generare fondi aggiuntivi.
Anche se questi vantaggi sembrano interessanti, è importante esaminare attentamente la prospettiva a lungo termine.
Cosa c'è da sapere su finanziamento e capitale proprio
L'acquisto di un immobile per la pensione richiede una pianificazione finanziaria realistica. La questione della quantità di capitale proprio da apportare è fondamentale per la sostenibilità delle spese mensili e del periodo di ammortamento.
Quanto capitale proprio ha senso?
- Almeno il 10-15% del prezzo di acquisto dovrebbe essere disponibile come capitale proprio per coprire i costi accessori dell'acquisto, come l'imposta di trasferimento del terreno, le spese notarili e quelle dell'agente immobiliare. Questi costi non sono generalmente finanziati dalle banche.
- Si consiglia un capitale proprio del 20-30% per ottenere condizioni di interesse migliori e ridurre le rate mensili del mutuo. Una quota di capitale proprio più elevata riduce inoltre il rischio di difficoltà finanziarie durante la durata del mutuo.
Strategie di rimborso per ridurre il debito fino alla pensione
Per garantire l'estinzione dell'immobile al momento del pensionamento, le rate di rimborso dovrebbero essere fissate a un livello altrettanto elevato:
- Per un acquisto con una durata di 20 anni e un tasso di interesse di circa il 3,5%, si consiglia un ammortamento iniziale di almeno il 2-3%.
- Più l'acquirente è anziano, più il tasso di ammortamento deve essere elevato per poter estinguere il debito residuo al momento del pensionamento. Ad esempio, un cinquantenne ha bisogno di una rata mensile molto più alta di un trentacinquenne.
I professionisti immobiliari indipendenti di VON POLL IMMOBILIEN consigliano una consulenza finanziaria individuale per una pianificazione personalizzata del rimborso e degli interessi - VON POLL FINANCE è il miglior punto di contatto in questo caso.
Differenze regionali: Dove vale la pena acquistare un immobile per la pensione?
L'ubicazione è decisiva per la stabilità del valore e l'affittabilità di un immobile.
Le località stabili offrono sicurezza
- Legrandi città e le regioni metropolitane come Monaco, Amburgo o Berlino sono caratterizzate da una domanda elevata, un'offerta limitata e un andamento stabile dei prezzi. Il rischio di perdita di valore è relativamente basso.
- Anche learee ricreative locali più popolari o le regioni in crescita con buoni progetti infrastrutturali offrono un potenziale.
Rischi nelle regioni strutturalmente deboli
- Le regioni con una popolazione in calo e un potere economico debole, in particolare in alcune parti della Germania orientale, presentano rischi più elevati in termini di perdite di valore e lunghi tempi di commercializzazione.
- Tuttavia, singole città o comuni all'interno di queste regioni possono ancora aprire interessanti opportunità attraverso uno sviluppo mirato della localizzazione. Un'analisi professionale della posizione è essenziale in questo caso.
Riconoscete il valore del vostro immobile con il nostro servizio di valutazione online gratuito.
Uso e vendita: quali opzioni ci sono in età avanzata?
Non tutti vogliono utilizzare il proprio immobile quando vanno in pensione, per motivi di salute, per la vicinanza alla città o perché la situazione familiare è cambiata.
Locazione come reddito aggiuntivo
- L'immobile viene affittato come investimento e genera un reddito da locazione regolare.
- In fase di pianificazione, occorre tenere conto dei costi di manutenzione, pari all'1-2% del valore dell'immobile all'anno, e dei possibili rischi di morosità.
- I rischi di sfitto possono essere ridotti al minimo grazie a una selezione mirata dell'ubicazione e degli inquilini.
Modelli di rendita e vendita parziale
- Rendita immobiliare (rendita vitalizia, modelli di usufrutto): Vendita dell'immobile con diritto di residenza a vita o rendita in cambio della cessione dell'immobile. Un'opportunità per generare un capitale aggiuntivo senza perdere il comfort abitativo.
- Vendita parziale: vendita di una parte dell'immobile per generare liquidità continuando a vivere nell'immobile.
Importante: non siamo in grado di fornire consulenza legale. Si consiglia di consultare avvocati specializzati per la valutazione legale di tali modelli.
La proprietà come parte di una strategia pensionistica combinata
Un immobile non dovrebbe mai essere l'unico strumento di previdenza. Gli esperti raccomandano invece un'ampia diversificazione delle forme di investimento per ridurre al minimo i rischi e poter reagire in modo flessibile alle situazioni della vita.
Integrazioni utili alla previdenza immobiliare
- Fondi azionari ed ETF: offrono buoni rendimenti potenziali, maggiore liquidità e ampia diversificazione.
- Piani pensionistici aziendali e pensioni Riester: Integrano le sovvenzioni statali e completano la previdenza privata.
- Attività materiali come i metalli preziosi: offrono protezione dalle crisi con una bassa correlazione con il mercato immobiliare.
Combinando diverse classi di attività, è possibile creare una previdenza equilibrata con rendimenti stabili e sicurezza di liquidità.
Conclusione: l'immobile come componente sensata della previdenza per la vecchiaia
L'acquisto di un immobile può essere una valida integrazione alla previdenza, soprattutto se
- si dispone di un capitale proprio sufficiente
- il finanziamento viene pianificato in modo tale che l'immobile venga ammortizzato al momento del pensionamento,
- si verifica la stabilità del valore e la domanda dell'ubicazione,
- e l'immobile diventi parte di un portafoglio pensionistico ampiamente diversificato.
Raccomandiamo un'attenta pianificazione e un finanziamento anticipato, nonché la consulenza professionale dei nostri esperti. VON POLL IMMOBILIEN sarà lieta di aiutarvi a realizzare i vostri obiettivi immobiliari personali, che si tratti di acquistare un immobile, venderlo o trovare il miglior finanziamento possibile.